Il fabbricato sorge sul sedime di un rustico oggetto di una precedente demolizione. Caratteristiche peculiari che hanno guidato l’intervento sono il riferimento al costruito locale e l’utilizzo di materiali e finiture tradizionali, il tutto reinterpretato con le più attuali e moderne tecniche costruttive. Lo spazio interno è sviluppato in un unico ambiente illuminato dalle grandi aperture frontali e dai finestroni a lato dove la luce viene filtrata da un graticcio di vecchi mattoni di recupero. Il ritmo della facciata principale è scandito dall’alternarsi tra parti intonacate e pannellature in legno in cui trovano posto portoni e serramenti. La finitura è data con una rasatura di color beige/nocciola in armonia con le vecchie malte di un adiacente fabbricato esistente.
Struttura in laterocemento, isolamento a cappotto e pannelli fotovoltaici a celle nere con superficie uniforme completano un edificio di classe A.
In questo intervento si sono curate la progettazione architettonica, strutturale ed energetica.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.